La storia di Tribù

La Tribù: teatro educazione creatività è un progetto nato nel 2016 all’interno della comunità artistica di Spazio Farma lo spazio performativo della compagnia teatrale professionistica indipendente Farmacia Zooè diretta dalla coppia di registi e artisti Gianmarco Busetto e Carola Minincleri Colussi.
L’incontro tra i due artisti e Marco De Rossi, attore e formatosi nella Farmaschool, la scuola di teatro della compagnia, ed educatore alla teatralità presso il C.R.T – di Fagnano Olona (Va), era motivato da obiettivo preciso: sviluppare nel territorio la pedagogia teatrale e l’utilizzo del teatro come strumento educativo per la crescita artistica e individuale delle persone.
Questa spinta propulsiva, già presente nei valori di Farmacia Zooè, ha così permesso di incontrare da vicino la realtà del C.R.T – Teatro Educazione, un’eccellenza italiana nel campo della ricerca di connessione tra teatro ed educazione, ed aprire un confronto sincero e profondo sul significato della pedagogia teatrale. Tale incontro ha portato alla direzione scientifica delle attività teatrali di Tribù da parte dello stesso C.R.T., ente di formazione riconosciuto M.I.U.R.
La Tribù nel corso di questi anni ha sviluppato i propri progetti nelle scuole e con i Comuni del territorio, facendo nascere solide collaborazioni con gli Istituti Comprensivi della provincia di Venezia.
Oggi Tribù, prosegue l’attività di ponte culturale e artistico tra il mondo del teatro contemporaneo e dell’educazione, con l’obiettivo di essere un punto di riferimento anche per la formazione di artisti, insegnanti, educatori e operatori sociali che hanno visto nel teatro un potente strumento pedagogico attraverso l’Educazione alla Teatralità.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...